La vie en Rosé

Il concetto di spumante Rosé non è certo una novità e ha molti appassionati fedeli, soprattutto della generazione più giovane. E come biasimarli? Questo vino è come un perfetto pot-pourri di vino rosso e bianco, che permette di sperimentare il meglio di entrambi i mondi. Lo splendido Rosé con il suo colore esteticamente piacevole aggiunge una nuova tonalità di brillantezza a qualsiasi pasto, festa ed evento!
Nonostante la sua grande popolarità, la varietà Prosecco Rosé è stata riconosciuta ufficialmente solo di recente da produttori di Prosecco come il Consorzio del Prosecco. Ci sono molte regole severe che regolano la produzione del Prosecco, giustamente. Dopo tutto, questa bevanda e la sua formula sono secolari e sono il frutto dell’impegno di molti viticoltori e produttori di vino veneti e del Fruili Venezia Giulia, insieme a delle scuole enologiche in questa zona. Per uno spumante, anche classificare come varietà di Prosecco le uve utilizzate, la proporzione in cui vengono utilizzati, il colore, lo zucchero residuo e’ difficile, e per completare tutto ciò, le pregiate etichette DOC e DOCG sono ancora più complesse da raggiungere.
È stato quindi un bel momento nella storia del Prosecco quando, il 25 novembre 2020, il Prosecco Rosé è stato ufficialmente riconosciuto dal Consorzio del Prosecco, guidato dal presidente Stefano Zanette e dal regista Luca Giavi.
Le norme specifiche per il Prosecco DOC Rosé sono le seguenti:

  1. L’uva principale da utilizzare è per almeno l’85% uva Glera, con 10-15% di Pinot Nero purché provenga dalla zona del Prosecco DOC
  2. La seconda fermentazione deve essere Martinotti-Charmat per un minimo di 60 giorni
  3. Il colore deve essere rosa e deve avere una schiuma persistente
  4. L’etichetta deve riportare la parola “Millesimato” e deve avere come minimo l’85% di uve della stessa annata
  5. Lo zucchero residuo può essere da Brut a Extra Dry

Questo processo di riconoscimento ufficiale del Prosecco Rosé prevede un incremento delle vendite di questo spumante fino a 40-50 milioni di bottiglie nel 2021 rispetto ai 20 milioni di bottiglie vendute nel 2020, con il 15-20% delle vendite sul mercato interno e l’80-85% sul mercato estero.

Vuoi assaggiare questo fantastico spumante? Prova nostro Casanova Prosecco Rosé Brut Millesimato!

Prosecco Casanova