Col San Martino

Col San Martino è un piccolo paese in provincia di Treviso, situato lungo il bellissimo torrente Raboso. Questa graziosa città è tanto ricca di storia e tradizioni quanto di immagini. Ci sono prove archeologiche che nella zona di Farra Di Soligo fossero presenti abitanti fin dalla preistoria. Questa città ha anche avuto influenza romana, come suggerito dalle monete e mattoni trovati in quella zona, e ha anche affrontato alcuni danni intercorsi durante la prima guerra mondiale.

Poiché questa località si trova sulla Strada del Prosecco, il Prosecco è di fondamentale importanza, inoltre dal 1966 Col San Martino organizza la “Mostra Interprovinciale del Prosecco D.O.C.G. do Col San Martino”, un evento annuale dedicato alla celebrazione e alla diffusione della conoscenza del Prosecco. Il Prosecco qui trovato è di colore chiaro in quanto, data l’assenza delle bucce, non vi è presenza di tannini, il che lo rende liscio e profumo con sentori di mela selvatica matura (provate la nostra versione del prosecco Prosecco Superiore DOCG per un profilo con un sapore simile). Inoltre, secondo una leggenda locale, c’era un uomo di nome Marco Bortolo che coltivava viti intorno alla chiesa di S. Martino: nel farloci metteva tutta la sua passione. Il vino che ne risultò fu così squisito che lo soprannominò “Elisir Prosecco’. Ma ben presto i nobili locali lo scoprirono e chiesero ai loro servi di andare a raccogliere l’uva Bortolo senza nemmeno chiedere il suo permesso. Bortolo, sentendosi impotente, sentiva di non avere altra scelta se non quella di nascondere l’uva e il vino che aveva. Ai piedi di una collina c’era una gigantesca quercia piantata dal dio Endimione, figlio di Zeus, ed era anche sacra e ottima per nascondere i frutti del suo duro lavoro. Bortolo lavorò duramente per mesi, scavò una buca al di sotto della quercia dove costruì poi una cantina e poté tranquillamente produrre maggiori quantità del “Prosecco Elisir’, così che potesse essere goduto solo dal proprietario e dai suoi amici.

Oltre ad essere conosciuto per il Prosecco, il Col San Martino è famoso anche per la sua spettacolare bellezza e per i monumenti storici e sacri che lo caratterizzano. Le tre chiese principali del Col san Martino sono la Chiesa Parrocchiale di Col San Martino, la Chiesa di San Vigilio e la Chiesa Parrocchiale di Col San Martino. La Chiesa Parrocchiale di Col San Martino si trova nel centro del paese e risale al 1898, e presenta anche un campanile. La Chiesa di San Vigilio è una chiesa dell’XI secolo costruita in stile post-Carolingio su una collina nel vicino paese di Posmon: ospita bellissimi affreschi risalenti al XV secolo di un pittore di nome Giovanni di Francia. E non da ultimo, la chiesa più famosa è la Chiesa del Colle di San Martino, che è ricordata come una delle trentasei chiese parrocchiali della diocesi di Cenedese. Questa chiesa è nota per una tradizione secolare chiamata “Cavar Nomi” (che nel dialetto locale significa “estrarre nomi’). Questa tradizione trae origine da un vescovo ungherese del IV secolo di nome S. Martino di Tours, venerato nel Col San Martino perché era noto per aver dato vita a un bambino nato morto, un atto raffigurato nella chiesa parrocchiale della città. Durante questo periodo, la mortalità infantile era alta e così le coppie locali che aspettavano un bambino o volevano creare una famiglia hanno chiesto la protezione e le benedizioni del Santo. Lo hanno fatto estraendo un pezzo di carta in cui un nome maschile o femminile erano stati scritti, e poi avrebbero dato questo nome al loro bambino non ancora nato. Questa tradizione è stata evidentemente di successo, visto che si possono trovare testimonianze lasciate dalle famiglie riconoscenti alla chiesa parrocchiale e la chiesa ottagonale nelle vicinanze. Ancora oggi, molte coppie provenienti da luoghi vicini e lontani visitano la chiesa per ricevere la benedizione prima di dare vita alla loro nuova famiglia, tuttavia a volte i nomi estratti sono troppo insoliti e antichi e richiedono una seconda estrazione per trovare un nome più accettabile e moderno.

Oltre ad essere conosciuto per questa bellissima tradizione, il piccolo paese di Col San Martino è una delizia per gli occhi in quanto è circondato da colline su tutti i lati ed è perfetto per una gita durante fine settimana o una passeggiata storica.

Vi invitiamo a visitare questo bellissimo posto e scoprire la magia della zona di Conegliano-Valdobbiadene provando il Prosecco Casanova Valdobbiadene Superiore DOCG!

Prosecco Casanova